Mediazione e Negoziazione Assistita

Approccio professionale dello Studio Legale Olivieri

Lo Studio Legale Olivieri accompagna i clienti in tutte le fasi della mediazione e della negoziazione assistita, fornendo consulenza preventiva, assistenza tecnica e supporto nella stesura e sottoscrizione degli accordi. Grazie a un approccio personalizzato e pragmatico, garantiamo sempre la tutela dei diritti e degli interessi dei clienti, favorendo soluzioni rapide, sicure ed efficaci.

Sistemi ADR: soluzioni alternative per la risoluzione delle controversie

Gli istituti della Mediazione e della Negoziazione Assistita rientrano a pieno titolo nei c.d. Sistemi ADR (Alternative Dispute Resolution), introdotti dal legislatore con l’obiettivo principale di alleggerire il carico giudiziario e favorire la composizione amichevole delle controversie. Queste procedure offrono un approccio rapido, efficiente e meno conflittuale rispetto al contenzioso tradizionale, consentendo alle parti di risolvere le liti in maniera consensuale.

La Mediazione

Ai sensi dell’art. 1, lett. a), del D.Lgs. 28/2010, l’attività di mediazione può essere definita come quella svolta da un terzo imparziale finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la risoluzione della controversia, anche mediante la formulazione di una proposta.

La mediazione può essere:

  • Facoltativa, se le parti scelgono volontariamente di ricorrervi.

  • Obbligatoria, quando la normativa prevede l’espletamento della procedura come condizione di procedibilità del contenzioso in sede civile.

Secondo l’art. 5, comma 1-bis, D.Lgs. 28/2010 (come modificato dalla riforma del 2013), le principali controversie soggette a mediazione obbligatoria riguardano:

  • Condominio e diritti reali

  • Divisione e successioni ereditarie

  • Patti di famiglia

  • Locazione e comodato

  • Affitto di aziende

  • Risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria

  • Risarcimento del danno derivante da diffamazione con mezzo stampa o altro mezzo di pubblicità

  • Contratti assicurativi, bancari e finanziari

In questi casi, la mediazione costituisce spesso il primo passo fondamentale prima di intraprendere un contenzioso giudiziale.

La Negoziazione Assistita

La Negoziazione Assistita, regolata dall’art. 1 del D.L. 132/2014, consiste in un accordo tra le parti, assistite dai rispettivi avvocati, volto a risolvere la controversia in via amichevole. L’accordo sottoscritto dalle parti, infatti, può costituire titolo esecutivo e permettere l’iscrizione di ipoteca giudiziale.

La negoziazione assistita può essere:

  • Obbligatoria (ex lege) in alcuni casi:

    • Risarcimento del danno da circolazione di veicoli e natanti

    • Domande di pagamento di somme non eccedenti €50.000, fatta eccezione per crediti in materia di lavoro e controversie già soggette a mediazione obbligatoria

    • Contratti di trasporto o sub-trasporto (art. 249 L. 190/2014)

  • Volontaria, quando le parti scelgono liberamente di esperire la procedura, anche limitatamente ai diritti disponibili.

Inoltre, il legislatore ha introdotto specifiche disposizioni in materia di negoziazione assistita facoltativa per le controversie familiari, consentendo alle coppie e ai nuclei familiari di risolvere conflitti in modo collaborativo e meno conflittuale.

Vantaggi della Mediazione e della Negoziazione Assistita

Entrambe le procedure offrono vantaggi concreti rispetto al contenzioso tradizionale:

  • Riduzione dei tempi e dei costi del contenzioso

  • Maggiore controllo delle parti sul risultato finale

  • Possibilità di soluzioni personalizzate e flessibili

  • Tutela dei rapporti personali e commerciali tra le parti